Formazione d’eccellenza per l’ospitalità: il progetto di Accademia Cortina

Trenta giovani talenti iniziano il loro viaggio formativo con Accademia Cortina, un'iniziativa che unisce passione, comunità e opportunità per il futuro.

Il 20 settembre segnerà l’inizio di un percorso formativo innovativo e significativo per trenta giovani aspiranti professionisti presso Accademia Cortina, un programma dedicato all’ospitalità d’eccellenza e alla cultura del benessere. Questo progetto, promosso dal Comune di Cortina d’Ampezzo con il supporto di ANCI e in collaborazione con la Luiss Business School, rappresenta un’importante opportunità per i partecipanti, ben venti dei quali provengono dalla stessa Cortina, evidenziando un forte legame con il territorio.

Questa iniziativa non solo mira a formare giovani talenti, ma anche a rafforzare il tessuto sociale ed economico della comunità. La partecipazione di giovani locali testimonia una volontà collettiva di investire nel futuro, rimanendo legati alle proprie radici e valorizzando il patrimonio culturale e naturale della zona. Le storie e le aspirazioni di questi ragazzi sono un chiaro segno di vitalità e impegno verso un futuro migliore.

Un gruppo eterogeneo di talenti e aspirazioni

Il gruppo di partecipanti, composto da individui tra i 19 e i 30 anni, presenta un mosaico di esperienze e percorsi formativi diversificati. Tra loro ci sono studenti universitari che si stanno specializzando in economia, turismo, management e innovazione, accanto a diplomati già attivi nel settore. Molti di loro vantano esperienze nel campo dell’ospitalità, della ristorazione e del turismo montano, con percorsi di studio e tirocinio sia in Italia che all’estero che arricchiscono il loro bagaglio di competenze.

Questa varietà di esperienze crea un ambiente stimolante e propizio alla crescita, dove ogni partecipante potrà non solo apprendere dai formatori di eccellenza, ma anche condividere le proprie conoscenze e approcci. È evidente che il desiderio di migliorarsi e contribuire alla qualità dell’accoglienza è un elemento comune tra tutti i partecipanti, riflettendo una forte determinazione a rendere Cortina un luogo ancora più accogliente e all’avanguardia nel settore turistico.

Un impegno della comunità e delle istituzioni

Monica De Mattia, assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili del Comune di Cortina d’Ampezzo, ha espresso la propria soddisfazione per l’adesione dei giovani a questo progetto. Il suo impegno per la formazione di qualità è evidente, sottolineando l’importanza di fornire strumenti concreti per il futuro dei ragazzi. Accademia Cortina si propone di rispondere a una domanda crescente di professionalità nel settore dell’ospitalità, un settore che, come si è visto in passato, può essere fortemente influenzato da eventi globali, come le crisi economiche o le Olimpiadi.

Il progetto non si limita a formare giovani professionisti, ma si pone anche l’obiettivo di rafforzare il legame tra i partecipanti e la loro comunità. La fiducia espressa dai giovani nel partecipare a questa iniziativa è un indicatore chiaro di come le nuove generazioni siano pronte a contribuire attivamente al proprio territorio, creando un circolo virtuoso di crescita e sviluppo.

Le opportunità future e la preparazione ad affrontarle

Giovani come Joele, 19 anni, e Marika, 26 anni, rappresentano il volto di questa iniziativa e le aspirazioni di una generazione che desidera mettersi in gioco. Joele, con la sua passione per l’architettura e l’accoglienza turistica, vede in Accademia Cortina un’opportunità per apprendere dalle esperienze di professionisti e prepararsi a gestire un locale nella sua città. Marika, già attiva nel settore, punta a specializzarsi ulteriormente per affrontare le sfide future, specialmente in vista del turismo che crescerà dopo le Olimpiadi.

Le Olimpiadi del 1956 hanno trasformato Cortina, e i giovani di oggi sono consapevoli che anche i prossimi giochi potrebbero portare cambiamenti significativi. Essere pronti ad affrontare queste sfide richiede preparazione e formazione continua, e Accademia Cortina si propone come un trampolino di lancio per questi talenti, fornendo loro le competenze necessarie per rispondere a un mercato in continua evoluzione.

In conclusione, l’iniziativa di Accademia Cortina rappresenta non solo un’opportunità di formazione, ma anche un investimento nel futuro dell’intera comunità. Con giovani motivati e ben preparati, Cortina d’Ampezzo può guardare al futuro con ottimismo e determinazione, pronta a cogliere le opportunità che si presenteranno.

Scritto da AiAdhubMedia

Contratti pubblici e obblighi di pubblicazione: cosa sapere