Flotta Stellantis: Scopri i Veicoli per le Olimpiadi Invernali 2026 a Milano Cortina

Stellantis si prepara a sostenere le Olimpiadi Invernali 2026 a Milano Cortina con una flotta di quasi 3.000 veicoli all'avanguardia, garantendo mobilità sostenibile ed efficiente per atleti e visitatori.

Il mondo dello sport si prepara ad accogliere uno dei suoi eventi più attesi: le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. In questo contesto, il gruppo automobilistico Stellantis ha annunciato una partnership strategica con il comitato organizzatore, presentando una flotta di circa 3.000 veicoli, di cui oltre la metà elettrificata, per garantire la mobilità durante l’evento.

Un accordo significativo

Durante la presentazione dell’iniziativa, John Elkann, presidente di Stellantis, ha affermato che questo accordo va oltre la semplice sponsorizzazione, rappresentando un sostegno attivo e concreto a uno degli eventi sportivi più prestigiosi al mondo. “Questo è un tributo allo sport e un segnale chiaro del nostro impegno”, ha dichiarato Elkann, sottolineando l’importanza di avere un partner locale che conosce bene il territorio e i suoi valori.

Una flotta per ogni esigenza

La flotta di Stellantis sarà composta da diversi modelli dei suoi marchi italiani, come Alfa Romeo, FIAT, Lancia e Maserati. Ogni modello avrà un ruolo specifico durante le Olimpiadi. Sono previsti oltre 400.000 viaggi, che trasporteranno più di un milione di persone, tra atleti, volontari e staff.

Fiat e la creatività giovanile

Il marchio FIAT si concentrerà sulle discipline più giovanili e ludiche, mettendo a disposizione oltre 300 Grande Panda, 245 Fiat 600 e una selezione di 500e elettriche. Questi veicoli non solo supporteranno il trasporto degli atleti e degli organizzatori, ma rappresenteranno anche un simbolo di un’Italia in evoluzione. Olivier François, CEO di FIAT, ha collegato l’evento alla storia della Cinquecento, sottolineando l’importanza di questo legame.

Alfa Romeo e l’agone competitivo

Alfa Romeo si occuperà delle discipline più competitive, con una flotta di quasi 1.000 veicoli, tra cui modelli come Junior, Stelvio e Tonale. Questi veicoli saranno utilizzati principalmente a Cortina, fulcro delle gare di sci alpino, dove il marchio porterà avanti la sua tradizione di performance e sportività.

Lancia e Maserati: eleganza e prestigio

Il marchio Lancia sarà associato al pattinaggio artistico, con una flotta di veicoli dislocati a Milano, simbolo dell’eleganza e del savoir-faire italiano. Le automobili di Lancia porteranno loghi celebrativi delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi, rendendo la presenza del marchio ancor più significativa.

La Maserati, con le sue auto sportive e lussuose, rappresenterà i momenti ufficiali dell’evento, fungendo da vetture di rappresentanza e trasmettendo la sua impronta di prestigio e innovazione.

Modelli speciali per un evento speciale

In vista dell’evento, Stellantis presenterà modelli speciali per i suoi marchi, tutti dedicati alle Olimpiadi. Tra questi, la Fiat 600 Sport Edizione Milano Cortina 2026, disponibile in versioni elettriche e ibride, e la Abarth 600e Competizione, in edizione limitata e pensata per gli appassionati delle prestazioni estreme. Ogni veicolo sarà caratterizzato da dettagli unici e un badge celebrativo, rendendo omaggio ai valori olimpici.

Un ritorno alle origini

Questa iniziativa rappresenta un ritorno alle origini per Stellantis, che nel 2006 aveva già sostenuto le Olimpiadi di Torino. Con un forte impegno verso la comunità e il territorio, il gruppo prevede di realizzare eventi e installazioni artistiche che celebreranno i marchi italiani e il loro contributo al grande evento.

La partecipazione di Stellantis alle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 rappresenta un’importante opportunità non solo per il settore della mobilità, ma anche come espressione dell’italianità. Questa iniziativa riflette passione, innovazione e spirito di squadra, elementi che accompagneranno l’Italia in un palcoscenico internazionale di grande prestigio.

Scritto da AiAdhubMedia

Olimpiadi di Matematica 2026: Guida Completa per Partecipare e Prepararsi al Meglio