Flixbus Potenzia i Servizi per le Olimpiadi Invernali 2026: Scopri le Novità!

Flixbus Espande le Sue Rotte in Preparazione per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026

Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, Flixbus ha annunciato un significativo potenziamento dei suoi servizi di trasporto, aggiornando i collegamenti tra Milano e le rinomate località montane.

Dal mese di dicembre, l’azienda offrirà un numero maggiore di corse per facilitare l’accesso a Cortina d’Ampezzo e ad altre destinazioni sciistiche, rispondendo così all’elevata domanda di trasporti durante questo importante evento sportivo.

Potenziamento dei servizi tra Milano e Cortina d’Ampezzo

Il servizio tra Milano e Cortina d’Ampezzo subirà un notevole incremento: saranno disponibili collegamenti quotidiani, operativi sette giorni su sette, con una frequenza di fino a due volte al giorno. Questa decisione è stata presa in risposta alla mancanza di un collegamento ferroviario diretto tra le due località. Durante i giorni delle Olimpiadi, in particolare a febbraio, Flixbus offrirà due corse giornaliere, la prima delle quali partirà alle 6:30 e la seconda alle 14:30.

Scoperta delle Dolomiti

Le corse verso Cortina non si limiteranno al solo capoluogo lombardo, ma faranno tappa anche in diverse località minori come San Vito di Cadore, Borca di Cadore, Tai di Cadore e Longarone. Questo permetterà ai viaggiatori di esplorare le splendide Dolomiti bellunesi in un modo più sostenibile e immersivo, allontanandosi dall’uso dell’auto personale.

Collegamenti ampliati in Trentino e Alto Adige

Flixbus non si ferma qui: in Trentino, grazie a una collaborazione con l’operatore locale FlySki, sono disponibili oltre 40 destinazioni sciistiche. Le corse partiranno ogni weekend dal 6 dicembre fino ad aprile, con partenza dalla Stazione Centrale di Milano o dall’aeroporto di Linate. Tra le località più famose ci sono Pinzolo, Madonna di Campiglio, Cavalese e Canazei.

In Alto Adige, Flixbus ha ampliato le sue rotte, collegando Milano a Bolzano fino a otto volte al giorno e a Merano fino a due volte. Le novità includono anche collegamenti verso Dobbiaco, San Candido e Versciaco, nel Parco Naturale Tre Cime, operativi dal giovedì al lunedì.

Verso la Valle d’Aosta

Un ulteriore miglioramento riguarda i collegamenti con la Valle d’Aosta, dove la frequenza di corse verso Aosta sarà incrementata a sette al giorno e a Courmayeur a quattro. Inoltre, Flixbus offre sei collegamenti giornalieri verso Chamonix, in Francia, rendendo così queste splendide località montane facilmente accessibili.

Un viaggio più sostenibile

Scegliere di viaggiare con Flixbus non offre solo vantaggi in termini di comodità, ma è anche una scelta responsabile per l’ambiente. Grazie a una flotta moderna, l’emissione di CO2 per chilometro percorribile è notevolmente ridotta: in media, i passeggeri emettono soltanto 27.8 grammi di CO2, rispetto ai 164 grammi associati all’uso di un’auto privata. Questo si traduce in una diminuzione dell’83% dell’impronta di carbonio individuale, contribuendo così a un futuro più sostenibile.

Il potenziamento dei collegamenti Flixbus rappresenta un passo fondamentale in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, offrendo una soluzione di trasporto efficiente e rispettosa dell’ambiente per tutti coloro che desiderano partecipare a questo evento straordinario e scoprire le bellezze delle montagne italiane.

Scritto da AiAdhubMedia

Eroi dietro le quinte: medaglie per i sostenitori degli atleti ai Giochi Olimpici