Argomenti trattati
Il Monte Ceva è una delle gemme dei Colli Euganei, noto per i suoi panorami spettacolari e la sua ricca biodiversità. Tra le meraviglie che questo luogo offre, spiccano i fichi d’India, una specie che si è adattata perfettamente a questo ambiente. Questo articolo esplora come raggiungere la cima del monte e quali esperienze uniche si possono vivere in questo incantevole angolo della natura.
Raggiungere il Monte Ceva
Ci sono diversi sentieri che conducono alla cima del Monte Ceva, ognuno con il proprio fascino e difficoltà. Il percorso più semplice inizia da Turri Alto e richiede circa 25 minuti di cammino. Questo tragitto è perfetto per chi desidera godere di una passeggiata tranquilla e di una vista panoramica senza troppa fatica.
Il sentiero da Turri Alto
Partendo dal parcheggio della chiesa di Turri Alto, ci si prepara per un’escursione che si snoda lungo una strada asfaltata fino al Passo del Turri. Da qui, si svolta a sinistra su Via Monte Ceva e si comincia a salire attraverso una vegetazione rigogliosa. Dopo pochi minuti, si incontra un’area attrezzata con un capitello e cartelli informativi, dove è possibile fare una sosta prima di affrontare l’ultimo tratto di salita.
Proseguendo, si entra in una parte boschiva che porta a un bivio. Qui, seguendo i segnali, si svolta ancora a sinistra e si affronta l’ultimo sforzo per raggiungere la vetta, dove si trova una croce a 225 metri di altitudine. Il dislivello da coprire è di circa 140 metri, ma la fatica sarà ampiamente ripagata dalla vista panoramica.
La meraviglia dei fichi d’India
Arrivati poco prima della croce di vetta, ci si imbatte in una sorprendente presenza di fichi d’India. Queste piante, caratterizzate dai loro frutti dolci e dalle foglie spesse e carnose, hanno trovato un ambiente ideale per prosperare. Le colonie di fichi d’India sono così numerose che è impossibile non notarle, rendendo questo luogo ancora più affascinante.
Il panorama dal Monte Ceva
Una volta raggiunta la cima, si può godere di una vista a 360 gradi sui Colli Euganei. I monti circostanti, come il Monte Venda e il Monte Fasolo, si stagliano all’orizzonte, mentre la pianura sottostante si estende in tutta la sua bellezza. Questo panorama è il premio finale dopo una breve ma intensa camminata e offre l’opportunità di scattare splendide foto ricordo.
Rilassarsi alle terme
Al termine di un’escursione così stimolante, non c’è modo migliore di concludere la giornata che con un po’ di benessere termale. Durante il soggiorno, è consigliabile alloggiare presso l’Hotel Harry’s Garden, un’elegante struttura a quattro stelle situata nel cuore di Abano Terme.
Questo hotel offre una grande piscina interna, collegata a una piscina esterna tramite un suggestivo corridoio di acqua termale. Con oltre 30 postazioni idromassaggio e una spa completa di sauna e bagno turco, è il luogo ideale per recuperare energia e rilassarsi dopo un’intensa giornata di escursioni.
Day spa e relax
Per chi desidera un’esperienza di relax completa, l’hotel propone anche un pacchetto di day spa, che include l’accesso alle piscine, alla spa e al ristorante per il pranzo. È un’opzione perfetta per chi cerca una pausa rigenerante dopo aver esplorato le bellezze naturali dei Colli Euganei.
Una visitazione al Monte Ceva non è solo un’opportunità per scoprire i meravigliosi fichi d’India, ma anche un modo per immergersi nella natura e ritrovare un equilibrio interiore grazie ai benefici delle terme. Questa esperienza si rivela perfetta per un weekend all’insegna della natura e del benessere.