Argomenti trattati
I Giochi Invernali di Milano-Cortina si avvicinano e, con essi, un’iniziativa che promette di rendere omaggio a coloro che, lontano dai riflettori, contribuiscono al successo degli atleti. Si chiama Backstage Heroes e offre ai vincitori delle competizioni la possibilità di donare medaglie speciali a chi ha giocato un ruolo fondamentale nel loro percorso.
Questo progetto, frutto di una sinergia tra l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la fondazione Milano Cortina e il ministero per lo Sport, è stato creato con l’intento di valorizzare il lavoro di sostegno che si svolge dietro le quinte. Ogni atleta, oltre alla medaglia olimpica, potrà ricevere un cofanetto contenente quattro medaglie aggiuntive, da regalare a familiari, amici o tecnici che hanno contribuito al loro successo.
Il significato di Backstage Heroes
Il termine Backstage Heroes si riferisce a tutti quei professionisti e persone che, senza apparire in pubblico, forniscono un supporto inestimabile agli sportivi. Michele Sciscioli, amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha sottolineato come nessun atleta possa vincere da solo. La medaglia simbolica riconosce il lavoro di squadra e l’importanza delle relazioni umane nel mondo dello sport.
Un gesto di gratitudine
La creazione delle medaglie aggiuntive ha lo scopo di rafforzare i legami tra atleti e le persone che li hanno supportati nei momenti difficili. Come affermato da Sciscioli, “queste medaglie rappresentano un riconoscimento ai valori olimpici e a quello che lo sport rappresenta in termini di affetto e comunità”. Ogni atleta avrà così l’opportunità di esprimere la propria gratitudine in un modo unico e tangibile.
Il supporto istituzionale e gli eventi correlati
Il progetto Backstage Heroes è stato presentato in occasione di un seminario presso il Palafiere di Bologna, in concomitanza con le Davis Cup Finals. Questo evento ha rappresentato un’importante vetrina per il progetto e ha permesso di sottolineare l’impegno delle istituzioni nel promuovere i valori dello sport.
Grazie alla collaborazione con il ministero dello Sport e la fondazione Milano Cortina 2026, l’iniziativa non solo mira a premiare gli atleti, ma anche a sensibilizzare il pubblico sull’importanza del supporto reciproco nel mondo sportivo. Questo passo significativo contribuisce a una maggiore inclusione e riconoscimento dei valori che stanno alla base dei giochi olimpici.
Le medaglie olimpiche e paralimpiche
L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, già coinvolto nella creazione delle medaglie ufficiali per le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026, ha assunto un ruolo centrale anche in questo progetto innovativo. Le nuove medaglie Backstage Heroes sono state progettate per essere un simbolo di unità e unione tra atleti e sostenitori, riflettendo la missione di celebrare le storie di supporto che si celano dietro ogni successo sportivo.