Argomenti trattati
Contesto del mercato turistico montano
Il mercato turistico montano ha registrato un incremento del 15% nel 2024 rispetto all’anno precedente, secondo i dati forniti da ISTAT. Questa crescita è stata alimentata da una maggiore domanda di esperienze all’aperto e sostenibili, in particolare in seguito alla pandemia.
Tipologie di alloggio: numeri e tendenze
Nel 2024, gli hotel rappresentavano il 50% del totale degli alloggi disponibili in montagna, seguiti da chalet e bed & breakfast, rispettivamente al 30% e 15%. Gli affitti brevi, come quelli offerti da piattaforme come Airbnb, hanno visto una crescita del 25%.
Variabili di mercato: impatti e previsioni
Le variabili climatiche e le politiche di sostenibilità stanno modificando le preferenze dei turisti. Nel 2025, il 40% dei turisti ha dichiarato di preferire strutture eco-sostenibili, evidenziando un cambiamento significativo verso il turismo responsabile.
Analisi dei prezzi e delle prenotazioni
I prezzi degli alloggi in montagna sono aumentati in media del 10% nel 2024, con picchi stagionali che raggiungono il 20% nelle settimane di alta stagione. Le prenotazioni anticipate sono aumentate del 30%, suggerendo un comportamento più pianificato da parte dei viaggiatori.
Previsioni per il 2026
Secondo le proiezioni attuali, il mercato del turismo montano è atteso crescere ulteriormente, con un incremento previsto del 12% nel 2026. Le strutture eco-sostenibili e le esperienze personalizzate continueranno a essere al centro delle preferenze dei consumatori.