Argomenti trattati
Un anno al via: la cerimonia di apertura
Il 6 febbraio segna un momento cruciale per Milano e Cortina, con l’inizio del countdown ufficiale verso le Olimpiadi Invernali del 2026. La cerimonia “One year to go” si svolgerà a Palazzo Lombardia, dove il pubblico avrà l’opportunità di assistere a esibizioni sul ghiaccio e di pattinare gratuitamente. Dalle 18 alle 20, la pista di pattinaggio più grande di Milano si trasformerà in un palcoscenico di emozioni e divertimento, con la distribuzione dei pattini fino alle 19.30.
Esibizioni e mascotte ufficiali
Durante l’evento, la squadra di pattinaggio sincronizzato Hot Shiver del club Precision Skating Milano si esibirà, regalando momenti indimenticabili agli spettatori. Inoltre, le mascotte ufficiali dei Giochi, Tina e Milo, saranno presenti per interagire con il pubblico e scattare foto ricordo. Questi momenti non solo celebrano l’imminente evento sportivo, ma uniscono la comunità in un’atmosfera di festa e attesa.
Il countdown che coinvolge la città
Il countdown non si limita a Palazzo Lombardia; l’Omega Countdown Clock in piazzetta Reale segnerà il tempo che ci separa dalle Olimpiadi, creando un’atmosfera di anticipazione in tutta la città. Le celebrazioni si estenderanno anche in piazza Città di Lombardia, dove si svolgeranno ulteriori eventi e esibizioni sul ghiaccio. Questo coinvolgimento della città è un chiaro segno di come Milano e Cortina stiano preparando il terreno per un evento che promette di essere memorabile.
Biglietti e accessibilità
Il 6 febbraio non è solo un giorno di celebrazione, ma anche un’opportunità per oltre 350.000 persone registrate sulla piattaforma ufficiale di Fondazione Milano Cortina 2026. Questi fortunati riceveranno una finestra temporale dedicata per l’acquisto dei biglietti, evitando lunghe code e attese online. La vendita libera dei biglietti inizierà ad aprile, con un piano di ticketing inclusivo che prevede prezzi accessibili, rendendo l’emozione dei Giochi accessibile a tutti.