Argomenti trattati
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, il mondo della neve si prepara a vivere un momento di grande fervore. Tra le località sciistiche più apprezzate, Cortina d’Ampezzo emerge come la vera protagonista della stagione invernale, conquistando il primo posto nelle classifiche dell’Osservatorio JFC.
Questa storica località montana si è distinta non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per le numerose opportunità di svago offerte durante tutto l’anno. Sebbene Cortina sia rinomata per l’estate e la primavera, è nella stagione invernale che il suo fascino si amplifica, attirando turisti da ogni dove.
Punti salienti della classifica turistica
Con un totale di 6.571 voti, Cortina d’Ampezzo ha superato le sue concorrenti, tra cui Madonna di Campiglio, che ha ottenuto 6.525 punti, e Livigno, con un totale di 6.150 voti. Non solo, la località veneta ha primeggiato anche nelle categorie di località più famosa e località più trendy, confermando il suo status nel panorama turistico italiano.
Classifiche per categorie
Madonna di Campiglio si distingue per le sue piste da sci di alta qualità e si aggiudica titoli come località family e località con più servizi. Altre località hanno ottenuto riconoscimenti in specifiche categorie: Livigno è considerata la più green, mentre Moena risulta la più accessibile. Courmayeur è stata premiata per l’accoglienza alberghiera, dimostrando l’attenzione al comfort degli ospiti.
Attività invernali e attrazioni
Cortina d’Ampezzo offre oltre 120 km di piste per gli sportivi, con possibilità di praticare sci, snowboard, escursioni con le ciaspole e pattinaggio su ghiaccio. Gli amanti della neve possono inoltre divertirsi con discese in slittino, mentre la vita notturna e i ristoranti offrono un’ampia scelta di specialità locali, rendendo ogni soggiorno un’esperienza indimenticabile.
Inoltre, il centro di Cortina è un luogo incantevole dove passeggiare, godendo dell’atmosfera caratteristica delle Dolomiti. La combinazione di sport e cultura rende questa località un punto di riferimento per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e del divertimento.
Comparazione con altre località sciistiche
Secondo i dati dell’Osservatorio JFC, sebbene Cortina sia la destinazione più amata, la Ski Area di Madonna di Campiglio si conferma all’avanguardia per gli impianti di risalita, seguita da Val di Fassa e Alta Badia. Queste località vantano piste di alta qualità e un buon rapporto tra costo e servizio, rendendole scelte popolari tra gli sciatori.
Prospettive future e tendenze turistiche
Il futuro del turismo invernale in Italia si preannuncia promettente, con previsioni che indicano un aumento delle presenze del 3,8% rispetto alla stagione precedente. Tuttavia, si stima una diminuzione delle presenze italiane, mentre i turisti internazionali stanno aumentando, rappresentando una fetta significativa del mercato. Questo cambiamento suggerisce che gli italiani tendono a prenotare le loro vacanze in montagna con meno anticipo e per periodi più brevi, mentre gli stranieri approfittano di soggiorni più lunghi.
Massimo Feruzzi, CEO di JFC, ha dichiarato che l’inverno 2025/2026 si prospetta positivo, ma non necessariamente euforico. Tuttavia, è interessante notare come molti connazionali stiano cercando di approfittare di periodi meno convenzionali per le loro vacanze in montagna. Già il 38,9% di coloro che desiderano visitare le montagne ha effettuato prenotazioni anticipate, segnalando una nuova tendenza nel comportamento dei turisti.
Cortina d’Ampezzo non solo si riconferma la regina della neve, ma si prepara a vivere un periodo di grande fermento con l’arrivo delle Olimpiadi. Le sue piste, la bellezza dei luoghi e la qualità dei servizi continuano a rendere questa località una delle più ambite per gli amanti degli sport invernali.