Cortina: Come le Olimpiadi Trasformeranno il Turismo e l’Ospitalità

Le Olimpiadi invernali offrono un notevole impulso al mercato alberghiero di Cortina e dell'area del Bellunese, generando opportunità di crescita economica e visibilità internazionale. Tuttavia, queste manifestazioni suscitano anche dibattiti riguardanti l'aumento dei prezzi e l'accessibilità per i visitatori.

Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, il settore alberghiero sta vivendo un periodo di intensa trasformazione. Già si registrano un incremento delle prenotazioni e una ristrutturazione delle strutture ricettive, grazie a investimenti significativi, anche da parte di fondi esteri. Questo fermento, come sottolinea Massimiliano Schiavon, presidente di Federalberghi Veneto, rappresenta un’opportunità straordinaria per il territorio, non solo per Cortina, ma per tutto il Bellunese.

Impatto delle Olimpiadi sull’occupazione alberghiera

Il trend delle prenotazioni per il periodo olimpico (6-22 febbraio) è in crescita, con un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente. Questo fenomeno non è casuale, ma è il risultato di un’azione coordinata e della visibilità mediatica che l’evento sta generando. Gli albergatori, pur preoccupati per i costi elevati delle stanze, sono ottimisti riguardo al futuro. Il mercato sta rispondendo positivamente, anche se la disponibilità attuale non è ancora esaurita, suggerendo ai turisti di prenotare in anticipo.

Le polemiche sui prezzi

Nonostante l’aumento delle prenotazioni, ci sono state critiche riguardo ai prezzi delle stanze. Durante le Olimpiadi, i costi possono superare i 50.000 euro per una camera matrimoniale, come evidenziato in un’inchiesta del Corriere del Veneto. Schiavon spiega che questo incremento è una legge di mercato: maggiore è la domanda, maggiori sono i prezzi. Tuttavia, una volta conclusi i giochi, ci si aspetta un ritorno a una normalità dei prezzi.

Ristrutturazione e innovazione nel settore alberghiero

Le Olimpiadi hanno spinto un’importante ristrutturazione delle strutture ricettive. Molti hotel, spinti da investimenti da gruppi esteri, hanno avviato processi di ammodernamento. Questo sforzo non solo migliorerà l’offerta attuale, ma innalzerà anche il livello qualitativo dell’ospitalità in Cortina. I vantaggi di queste migliorie si vedranno a lungo termine, contribuendo a una riqualificazione del territorio.

Benefici a lungo termine

Secondo Schiavon, l’impatto delle Olimpiadi va oltre il periodo dell’evento stesso. Anche se ora ci sono disagi dovuti ai lavori in corso, i benefici deriveranno dalla ristrutturazione delle infrastrutture e dall’aumento della qualità del servizio. Questo rappresenta un’opportunità per attrarre nuovi turisti, inclusi visitatori provenienti da mercati asiatici, un fenomeno che prima non si era mai visto.

Preparativi e infrastrutture

La preparazione per le Olimpiadi è un compito complesso che coinvolge anche l’aggiornamento delle infrastrutture. Attualmente, i lavori procedono secondo i piani. Le strade di collegamento e gli impianti sono in fase di ultimazione, e si prevede che tutto sarà pronto per l’evento. I lavori, sebbene causino disagi temporanei, sono essenziali per garantire un’accoglienza adeguata agli atleti e ai visitatori.

Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina rappresentano un’opportunità unica per il territorio. Nonostante le preoccupazioni su prezzi e disponibilità, il potenziale di crescita per il settore turistico è enorme. La sfida per gli operatori sarà quella di mantenere l’equilibrio tra domanda e offerta, garantendo un’ospitalità di qualità che possa continuare a prosperare anche dopo la conclusione dei giochi.

Scritto da AiAdhubMedia

Milano-Cortina 2026: Impatti Economici e Turistici nella Lombardia e Opportunità di Crescita