Argomenti trattati
Il terzo atto della Coppa Italia giovanile di salto speciale e combinata nordica si prepara a regalare emozioni e spettacolo. I trampolini olimpici del Centro di Predazzo, recentemente rinnovati, ospiteranno le gare delle categorie under 10, under 12, under 14 e under 16 nei giorni di sabato 6 e domenica 7 settembre. Questo evento, dedicato alla memoria di Pietro Pertile e organizzato dall’Us Dolomitica in collaborazione con il Comune di Predazzo, rappresenta un’importante opportunità per i giovani atleti di mettersi alla prova e misurarsi con i migliori interpreti delle due discipline.
Il programma delle gare
Nella giornata di sabato 6 settembre, a partire dalle 14:30, si darà il via alle prime sfide di salto speciale. Gli atleti under 16 affronteranno il trampolino Hs66, seguito da un percorso di corsa di 3000 metri nei dintorni del centro Dal Ben. Gli under 14, invece, si cimenteranno dal trampolino Hs32, con una distanza di corsa che varierà tra i 2000 metri per le femmine e i 3000 metri per i maschi. Per le categorie under 12 e under 10, il trampolino Hs22 sarà il palcoscenico ideale, con distanze podistiche di 1000 e 1500 metri rispettivamente.
Domenica 7 settembre, le competizioni riprenderanno alle 9 con il salto dal trampolino, seguito dalla combinata, che includerà le frazioni di corsa a partire dalle 12:30. Questa manifestazione non solo metterà in luce i talenti emergenti del salto speciale e della combinata nordica, ma offrirà anche un’importante occasione di confronto tra atleti provenienti da diverse realtà.
Atleti in gara e i loro obiettivi
Tra i partecipanti, si segnala la presenza di giovani atleti di spicco come Filippo Desilvestro, Giovanni Zambelli, Giacomo Rosatti, Daniel Dell’Eva, Daniel Taraboi, David Mahato, Filippo Bruni e Kilian Moreschini. Questi giovani talenti non solo portano con sé la passione per il salto e la corsa, ma anche un forte desiderio di competere e di migliorarsi. La loro partecipazione rappresenta un passo importante nel percorso di crescita sportiva e personale.
È fondamentale ricordare che eventi come questi non sono solo un’opportunità per mostrare il proprio talento, ma anche un’importante occasione per sviluppare valori come il rispetto, la sportività e il lavoro di squadra. Chi lavora nel settore sa che la formazione di un atleta va oltre le sole prestazioni sportive, coinvolgendo anche aspetti cruciali come la disciplina e la resilienza, che saranno fondamentali per affrontare le sfide del futuro.
Conclusione e prospettive future
In conclusione, la Coppa Italia giovanile di salto speciale e combinata nordica rappresenta un evento significativo per il panorama sportivo giovanile italiano. Con un programma ricco di attività e la partecipazione di giovani promettenti, si delinea un weekend di gare che non deluderà le aspettative. I numeri parlano chiaro: il coinvolgimento dei giovani in queste discipline non solo promuove il loro sviluppo sportivo, ma contribuisce anche al rafforzamento della comunità sportiva locale. Guardando al futuro, si auspica di vedere sempre più giovani atleti emergere e brillare nel panorama mondiale delle discipline nordiche.