Collegamento Ferroviario Olbia-Costa Smeralda: Novità e Prospettive Future

Il collegamento ferroviario tra Olbia e l'aeroporto Costa Smeralda sta finalmente prendendo forma, ma ci sono ancora diverse sfide da affrontare.

Il progetto del collegamento ferroviario tra la stazione di Olbia e l’aeroporto Costa Smeralda rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione delle infrastrutture in Gallura. Con un investimento complessivo di 231 milioni di euro, in gran parte sostenuto dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), l’opera mira a migliorare l’accessibilità alla regione e a favorire un turismo sempre più sostenibile.

Nonostante gli imponenti finanziamenti e l’importanza del progetto, i lavori non sono stati privi di ostacoli. Le scadenze sono serrate, con il termine previsto per il completamento fissato a giugno 2026. Tuttavia, il cammino verso la realizzazione è stato caratterizzato da rallentamenti e incertezze.

I fatti

Il gruppo La Manelli, incaricato della realizzazione, ha dovuto affrontare una serie di problematiche fin dall’inizio. In primo luogo, i procedimenti di esproprio sono stati complessi e hanno richiesto tempo per essere risolti. Successivamente, le valutazioni ambientali imposte dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna (Arpas) hanno ulteriormente rallentato il progresso.

Situazione attuale del cantiere

Ad oggi, il cantiere è attivo e sono stati avviati i lavori lungo il tracciato che si snoda da via Vittorio Veneto fino allo scalo aeroportuale. Il tracciato, lungo oltre tre chilometri, prevede opere significative, tra cui un tratto in galleria di circa 450 metri, un viadotto di 900 metri e una nuova stazione dotata di due binari, pensiline, un edificio per i viaggiatori e un percorso pedonale coperto fino al terminal.

Prossimi passi e prospettive

Nonostante il progresso finora compiuto, il completamento dell’opera richiede ulteriori interventi. Dopo la fase preliminare e le opere civili principali, rimangono da eseguire la posa dei binari e l’installazione dei sistemi tecnologici. Inoltre, saranno necessari diversi collaudi per garantire che tutto funzioni correttamente.

Ritardi e ottimismi

Un rapporto recente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha evidenziato ritardi evidenti che potrebbero compromettere la scadenza del 2026. Tuttavia, sia Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) che l’impresa appaltatrice stanno cercando di accelerare i lavori. La certezza sui tempi di consegna rimane, comunque, incerta a causa delle prescrizioni ambientali, delle necessarie integrazioni progettuali e del coordinamento con altri lavori ferroviari in corso.

Il traguardo del 2026 si presenta quindi come una sfida complessa, ma non impossibile. Con la giusta pianificazione e un impegno costante, il collegamento ferroviario tra Olbia e l’aeroporto Costa Smeralda potrebbe diventare una realtà, portando benefici significativi per la mobilità nella regione e un impulso per l’economia locale.

Scritto da AiAdhubMedia

Milano 2026: Olimpiadi Invernali tra Arte e Sport – Un Palcoscenico Unico

I Tedofori della Fiamma Olimpica: Scopri i Protagonisti di Milano-Cortina 2026