Argomenti trattati
Dal 31 gennaio al 17 febbraio 2026, il Carnevale di Venezia si trasformerà in un palcoscenico vibrante che celebra non solo la tradizione, ma anche l’arrivo delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina. Sotto il titolo evocativo di “Olympus – Alle origini del gioco”, il festival porterà avanti un tema che intreccia storia, arte e sport, rendendo omaggio all’essenza universale della competizione e del divertimento.
Il simbolismo dietro il tema Olympus
Il tema scelto per il Carnevale di Venezia 2026 non è casuale. Rievoca la mitologia, richiamando l’idea di un’armonia perfetta tra corpo e mente. Venezia, storicamente, è stata un luogo dove il Carnevale si è sempre distinto per le sue competizioni e spettacoli acrobatici, anticipando in qualche modo lo spirito delle moderne Olimpiadi. Le sfide che si svolgevano tra le calli e le piazze della città lagunare hanno sempre avuto il potere di unire le persone in un festoso abbraccio collettivo.
Un richiamo alla tradizione
Un elemento centrale del Carnevale sarà l’illustrazione utilizzata per il manifesto, ispirata all’opera di Gabriel Bella, “La festa del Giovedì Grasso in Piazzetta”, realizzata tra il 1779 e il 1792. Questa opera, conservata presso la Fondazione Querini Stampalia, simboleggia un legame profondo con il passato e con la tradizione di festa e competizione che ha caratterizzato Venezia per secoli.
Eventi e celebrazioni durante il Carnevale
Durante il Carnevale, la città sarà animata da una vasta gamma di eventi, tra cui il Venice Carnival Street Show, che porterà la celebrazione in ogni angolo di Venezia, Mestre e le isole circostanti. Le sfilate dei carri allegorici si snoderanno attraverso le strade, creando un ponte tra il centro storico e le aree periferiche, coinvolgendo tutti in un’atmosfera di festa e condivisione.
Attività culturali e artistiche
Non mancheranno anche eventi di grande richiamo tradizionale, come la commedia dell’arte con artisti di fama internazionale, il prestigioso Ballo ufficiale a Ca’ Vendramin Calergi, e le celebrazioni delle 12 Marie. Spazi come l’Arsenale e Forte Marghera ospiteranno concerti e incontri culturali, mentre in Piazza San Marco si svolgeranno manifestazioni che vedranno la fusione di culture e costumi da tutto il mondo.
Un grande spettacolo sull’acqua
Uno dei momenti clou del Carnevale sarà il grande spettacolo sull’acqua all’Arsenale, una sinfonia di danza, musica e luci che racconterà il mito del gioco primordiale. In questo contesto, l’uomo si confronterà con la bellezza, i propri limiti e i sogni, proprio come avveniva nell’antica Olimpia. Questa esibizione non solo intratterrà, ma servirà anche a trasmettere valori di lealtà, passione, coraggio e inclusione, fondamentali nello sport e nella vita.
Il Carnevale di Venezia 2026 si propone di essere un grande abbraccio all’Italia, celebrando il valore della partecipazione e della comunità. Rivalutando il significato del gioco e della competizione, Venezia si prepara a dare il benvenuto a un evento che promette di unire la tradizione con l’innovazione, rendendo omaggio a tutti coloro che partecipano e condividono un momento di festa indimenticabile.