Preparativi per le Olimpiadi invernali 2026: tutto ciò che c’è da sapere
Preparativi in corso per le Olimpiadi invernali 2026: tutte le novità e le collaborazioni strategiche.
Preparativi in corso per le Olimpiadi invernali 2026: tutte le novità e le collaborazioni strategiche.
La proroga della società Milano Cortina 2020-2026 S.p.A. è un passo cruciale per il futuro delle infrastrutture olimpiche in Italia.
Un’importante opportunità di finanziamento per il miglioramento della connettività mobile in Italia, in vista degli eventi olimpici.
Sebastiano Parolini sta conquistando il mondo dell’atletica leggera con il suo talento e le sue ambizioni.
Le protezioni nel pattinaggio su ghiaccio sono un investimento fondamentale per la sicurezza di tutti i pattinatori.
Un’analisi sull’importanza del temporary store di Cortina per le Olimpiadi invernali 2026.
Ripercorriamo insieme l’eredità storica dei Giochi Olimpici invernali del 1956 a Cortina d’Ampezzo e il loro impatto duraturo.
Milano-Cortina 2026 non è solo un evento sportivo, ma una chance unica per migliorare la mobilità e lo sviluppo sostenibile in Italia.
Un’occasione unica per ripensare il territorio e costruire un futuro più accessibile grazie ai Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026.
La nazionale di snowboard si prepara a un’importante settimana di raduni in Austria con quindici atleti convocati.
Un tributo alla vita di Andrea Grisa, maestro e promotore dello snowboard in Italia.
Un’analisi dell’impatto duraturo delle Olimpiadi di Milano-Cortina sul turismo e sull’innovazione infrastrutturale.
Scopri le dinamiche politiche e le sfide infrastrutturali legate alle Olimpiadi invernali del 2026.
Un evento che segna un’importante alleanza tra albergatori e Fondazione Arena, mirando a promuovere l’arte e il turismo.
L’infrastruttura idrica per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 gioca un ruolo fondamentale nel garantire il successo dell’evento.
I nomi dei primi selezionati per le Olimpiadi di hockey su ghiaccio svelano un torneo ricco di talento.
Esplora il cammino dell’Italia nel mondo degli sport invernali, dai suoi esordi olimpici alle aspettative per il 2026.
Un tributo a Andrea Grisa, un maestro che ha segnato la storia dello snowboard in Italia.
Il sindaco di Budapest è sotto inchiesta per aver difeso il Pride: un’analisi delle ripercussioni sociali e politiche.
Preparativi intensi per i tornei di hockey su ghiaccio delle Olimpiadi Invernali 2026 a Milano-Cortina.
Un viaggio attraverso la storicità e l’evoluzione di un luogo d’ospitalità che ha segnato la storia di Cortina d’Ampezzo.
Il nuovo impianto a fune Apollonio rappresenta un’innovazione fondamentale per i Giochi Olimpici e Paralimpici.
Le spese per le Olimpiadi di Milano-Cortina si alzano, sollevando interrogativi sui finanziamenti e sulla sicurezza.
Esplora con noi il mondo della cucina spagnola e scopri perché merita il titolo di migliore in Europa secondo il celebre chef Tom Kerridge.
Un’analisi delle opere infrastrutturali connesse alle Olimpiadi invernali di Milano Cortina e il loro impatto sul territorio.