Olimpiadi 2026: costi, investimenti e prospettive per Milano-Cortina
Un’analisi approfondita sui costi delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e le sue ricadute sulla comunità e sull’economia locale.
Un’analisi approfondita sui costi delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e le sue ricadute sulla comunità e sull’economia locale.
Tesero, un luogo dove sport, natura e cultura si incontrano, si prepara a ospitare eventi di grande rilevanza.
La Val Gardena è un paradiso per gli appassionati di pattinaggio su ghiaccio, con una storia ricca e piste per tutti.
Il Villaggio di Natale a Udine promette di attrarre visitatori e stimolare l’economia locale durante le festività.
La Lombardia è in prima linea per l’innovazione infrastrutturale e la sostenibilità ambientale.
Il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina: un simbolo di innovazione e sostenibilità nel cuore delle Dolomiti.
Non perdere l’opportunità di contribuire alla pianificazione delle gare sciistiche.
Casa Guargnè offre un’esperienza autentica e intima a Cortina d’Ampezzo, perfetta per chi cerca un contatto profondo con la natura e la tradizione culinaria locale.
A sei mesi dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali, gli atleti si preparano con determinazione e passione, affrontando sfide e celebrando traguardi personali.
Un accesso esclusivo al mondo degli sport invernali con Airbnb: scopri le esperienze uniche offerte dagli atleti olimpici.
Milano offre un patrimonio culturale straordinario da scoprire.
Il velocista Marcell Jacobs si schiera a fianco delle sue colleghe in vista delle Olimpiadi invernali, esprimendo il suo sostegno per Goggia e Brignone.
Un’occasione per esplorare Borgo Egnazia, un simbolo di eccellenza nell’ospitalità pugliese, che compie 15 anni.
Milano Cortina 2026 si avvicina: scopri come gli organizzatori affrontano sfide e opportunità.
Il comitato FISI FVG presenta la squadra di snowboard per la nuova stagione con Michele Godino come direttore tecnico.
Un progetto innovativo per riportare in vita la tradizione sportiva di Cortina attraverso la riqualificazione dello Sliding Centre.
Un’analisi dettagliata dell’impatto economico di Airbnb sull’Italia e le sfide di regolamentazione.
Milano-Cortina 2026 rappresenta un’opportunità per ripensare lo sport come strumento di inclusione e sostenibilità.
Una panoramica sulle sfide olimpiche della Nazionale italiana di hockey e sui giocatori chiave delle squadre rivali.
Analizziamo i Campionati mondiali di sci alpino 2025, un evento che ha segnato la storia dello sport in Austria.
A Cortina, il 95% delle opere al Sliding Centre è completato, pronto per accogliere eventi di rilevanza internazionale.
La Val Gardena si proietta verso il futuro con la preparazione per i Mondiali di sci del 2031, mantenendo alta l’eccellenza organizzativa.
Luigi Massone entra nella top ten dei preparatori atletici per le Olimpiadi Invernali, un traguardo significativo per lui e per Recco.
Un incontro tra cinema e sport che celebra l’ispirazione olimpica attraverso la storia di Steve Prefontaine.
Preparativi in corso per le Olimpiadi invernali 2026: tutte le novità e le collaborazioni strategiche.