Aumento dei Prezzi Immobiliari in Montagna: Scopri Opportunità e Sfide da Affrontare

Il mercato immobiliare montano, stimolato dall'attesa per le Olimpiadi, sta vivendo un aumento record dei prezzi.

Il 2025 segna un anno di grande fermento per il mercato immobiliare delle località alpine italiane, con un aumento dei prezzi che evidenzia una tendenza positiva in atto da diversi anni. I dati di mercato mostrano che, secondo l’Alpine Property Report di Knight Frank, il valore delle abitazioni in montagna ha registrato un incremento medio del 23% negli ultimi cinque anni. Cortina d’Ampezzo si distingue in questo contesto, grazie all’effetto delle imminenti Olimpiadi invernali del 2026.

Il fenomeno Cortina d’Ampezzo

Particolarmente significativa è la crescita dei prezzi a Cortina, che ha registrato un incremento del 10% solo nell’ultimo anno. Questa località, già affermata nel panorama degli immobili di lusso, offre abitazioni che oscillano tra 19.500 e 21.500 euro al metro quadro, con punte che superano i 22.000 euro nelle aree più esclusive.

Fattori di attrazione per gli investitori

Il trend attuale non è attribuibile esclusivamente all’attesa per i giochi olimpici. Infatti, la crescente attenzione per la qualità della vita, associata alla possibilità di lavorare da remoto, ha reso la vita in montagna un’opzione sempre più ambita. Di conseguenza, il numero di investitori che decidono di acquistare case in queste aree è in costante aumento.

Confronto con altre località montane

Espandendo l’analisi oltre Cortina, altre località italiane evidenziano anch’esse un incremento dei prezzi. Ad esempio, Courmayeur presenta una media di 11.500 euro al metro quadro, mentre Madonna di Campiglio raggiunge i 10.250 euro. Località come Livigno e Selva di Val Gardena offrono prezzi più accessibili, rispettivamente 9.400 euro e 8.800 euro.

Il mercato internazionale

Un’analisi più ampia evidenzia che le Alpi non rappresentano l’unico punto di interesse per gli investimenti immobiliari. In Svizzera e Francia, i prezzi delle case in montagna possono superare quelli italiani. A St. Moritz, ad esempio, i valori medi oscillano tra 34.700 e 38.400 euro al metro quadro, mentre Gstaad raggiunge picchi di 45.000 euro.

Implicazioni fiscali e opportunità per i nuovi residenti

Un ulteriore aspetto che rende Cortina particolarmente attraente è il regime fiscale vantaggioso per chi desidera trasferire la propria residenza in Italia. Gli acquirenti possono beneficiare di esenzioni sulle plusvalenze per le prime case e di un’imposta fissa di 200.000 euro sui redditi esteri, incentivando così l’acquisto di immobili da parte di investitori internazionali.

Prospettive future

Con l’aumento dell’interesse per la montagna, il mercato immobiliare non si limita più a essere stagionale, ma si sta trasformando in una scelta abitativa stabile. Molte località stanno investendo in strutture per il wellness e attività all’aperto, favorendo così la destagionalizzazione del turismo e aumentando la richiesta di abitazioni. Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina potrebbero rappresentare un’importante opportunità per il mercato immobiliare alpino.

Scritto da AiAdhubMedia

Atletis sci: tutto quello che devi sapere su questo sport emergente