Accessibilità universale e inclusione alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

Le nuove linee guida per migliorare l'accessibilità durante i Giochi Olimpici

Accessibilità universale e inclusione alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

Le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 si avvicinano e con esse cresce l’attenzione verso l’accessibilità universale. Recentemente, sono state presentate le “Linee Guida per l’analisi dell’accessibilità universale e dell’inclusione”, un documento frutto della collaborazione tra la Regione Veneto e l’organizzazione Village for All. Queste linee guida rappresentano un passo fondamentale per garantire che l’evento non sia solo un momento di competizione sportiva, ma anche un’opportunità per tutti, atleti, cittadini e turisti, di vivere un’esperienza senza barriere.

Un evento per tutti

La Vicepresidente del Veneto, Elisa De Berti, ha enfatizzato l’importanza di creare un ambiente inclusivo. Le Olimpiadi devono essere un evento che abbraccia tutti, non solo gli atleti e gli allenatori, ma anche i visitatori e i residenti. L’accessibilità è un tema cruciale, e queste linee guida forniscono soluzioni pratiche per migliorare l’accesso a spazi e servizi. La cabinovia Apollonio-Socrepes, ad esempio, è progettata per trasportare fino a 2400 persone l’ora, facilitando l’accesso alle spettacolari gare di sci femminile.

Progetti infrastrutturali per l’accessibilità

Con meno di 500 giorni all’inizio dei Giochi, sono già in fase di sviluppo numerosi progetti infrastrutturali. Tra questi, un tapis roulant di 700 metri sotto il centro di Cortina, che mira a migliorare la mobilità all’interno della località. Inoltre, il potenziamento dei trasporti pubblici, sia su gomma che su ferro, è essenziale per garantire una logistica all’avanguardia. Queste opere non solo miglioreranno l’accessibilità durante i Giochi, ma lasceranno un’eredità duratura per la comunità locale.

Un impegno collettivo per il successo

Il Comitato Organizzatore ha richiesto un impegno concreto da parte degli enti locali per garantire che l’evento sia accessibile a tutti. Le linee guida rappresentano uno strumento fondamentale per orientare le azioni necessarie. L’obiettivo è quello di permettere a tutti di godere pienamente dell’emozione dei Giochi Olimpici e Paralimpici. La gara per la concessione della nuova cabinovia si svolgerà a gennaio 2025, segnando un altro passo verso la realizzazione di un evento che punta a essere un modello di inclusività.

Scritto da Redazione

Lascia un commento

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026: un evento tra tradizione e innovazione

Cortina 2026: preparativi per le Olimpiadi invernali e nuove infrastrutture