Argomenti trattati
Il 6 febbraio 2026 rappresenterà una data storica per l’Italia, segnando l’inizio delle Olimpiadi invernali a Milano e Cortina. Questo evento, atteso da decenni, offre un’opportunità non solo per gli atleti, ma costituisce anche un momento di unione per il Paese, a distanza di vent’anni dall’ultima edizione tenutasi a Torino. Con circa 2.900 atleti provenienti da tutto il mondo, l’atmosfera si fa sempre più elettrizzante.
I preparativi per l’evento
Recentemente, presso il Palazzo Lombardia, si è svolta una cerimonia per celebrare il traguardo dei 100 giorni prima dell’apertura ufficiale. Durante l’evento, importanti figure istituzionali come il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e il Presidente della Fondazione Milano Cortina, Giovanni Malagò, hanno sottolineato l’importanza di questo evento non solo per Milano e Cortina, ma per l’intera nazione.
Un sogno condiviso
Giovanni Malagò ha sottolineato come l’evento rappresenti un sogno condiviso e un percorso concreto per costruire un futuro comune. L’obiettivo è che l’eredità delle Olimpiadi vada oltre i due mesi di competizioni, incanalando risorse per iniziative educative e sociali che promuovano la sostenibilità e la parità di genere.
Le novità dei Giochi
Tra le novità presentate, i podi ufficiali per le medaglie sono stati svelati al pubblico. Questi podi, progettati dallo studio Cavaletti + Pagliariccio, sono realizzati in legno e metallo, e mirano a garantire l’accessibilità per tutti gli atleti, inclusi quelli paralimpici, con caratteristiche innovative come rampe di accesso e cordoli di protezione.
Un impegno per la sostenibilità
In un’ottica di sostenibilità, i podi non verranno gettati dopo l’evento. Grazie a un’iniziativa congiunta tra P&G, Esselunga e la Fondazione, al termine delle Olimpiadi, saranno donati a società sportive dilettantistiche che promuovono l’inclusione e la partecipazione attiva allo sport.
Il viaggio della fiamma olimpica
Un altro momento significativo è stato l’annuncio dei primi Digital Ambassador che porteranno la fiamma olimpica. Questo gruppo di 10.001 tedofori inizierà il proprio viaggio il 6 dicembre 2025 da Roma, rappresentando un simbolo di unità e partecipazione.
Un messaggio di inclusione
La squadra di tedofori digitali include diverse personalità del mondo dello spettacolo e dei social media, come gli Autogol, creatori di contenuti e talenti emergenti. Questa iniziativa ha l’obiettivo di coinvolgere il pubblico in un racconto collettivo, trasformando il viaggio della fiamma in un’esperienza partecipativa.
Le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 rappresentano non solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per celebrare l’unità e la bellezza italiana. L’intento è quello di lasciare un segno duraturo nella storia sportiva del nostro Paese.